
5 suggerimenti per sviluppare empatia
Economia empatica
Ti sarà capitato di ricevere e mostrare empatia.
Diventare consapevoli di quale è la nostra “economia empatica” ossia quanto siamo abituati a dare e ricevere vicinanza empatica può essere molto funzionale soprattutto nei momenti della vita in cui le cose si fanno difficili.
Testimonianze
- Carlo frequenta la terza media, si assenta per andare in bagno e quando rientra in classe trova il professore alla lavagna. Decide di alzare la mano per chiedere al professore cosa deve fare. Lui gli risponde: “tira giù quella mano!” Carlo capisce che qualcosa non va e pensa che forse è successo qualcosa in classe quando lui era in bagno. Lui però vede i suoi compagni che scrivono, allora decide di chiedere consiglio alla compagna. Il professore li vede e assegna una nota alla compagna. Carlo dice al professore che è stato lui a chiedere consiglio alla compagna ma il professore non cambia idea e da la nota ad entrambi.
Carlo e la compagna escono arrabbiati, mortificati, demotivati e confusi.
Nelle regole della classe c’è l’invito a chiedere, quando qualcosa non si capisce e il modo indicato è alzare la mano, inoltre i ragazzi sono invitati a prestarsi aiuto gli uni con gli altri. Cosa è successo in classe?
- Viola frequenta la prima media, esegue un compito a casa assegnato su Classroom dalla professoressa. Non si ricorda che prima di rispondere alle domande la prof. ha consigliato di vedere un video con i contenuti che le saranno utili alle risposte. Lei consegna il compito facendo del suo meglio. La professoressa legge il compito consegnato da Viola e nota che alcune risposte sono errate ma prima di assegnare il voto decide di chiederle chiarimenti. Viola spiega alla professoressa l’accaduto e la professoressa decide di darle una seconda possibilità. Le sblocca il compito e glielo fa ripetere. Viola, accetta molto contenta e ripete il compito. Impara che nella vita si possono avere seconde e terze possibilità per rimediare ad una svista.
Queste sono le testimonianza di Carlo e Viola che aggiungono tasselli alla loro esperienza sull’empatia.
Competenza sociale ed emotiva
L’empatia è una competenza sociale ed emotiva. Riguarda la capacità di percepire i sentimenti degli altri, essere in grado di adottare la loro prospettiva e coltivare fiducia e sintonia emotiva con un’ampia gamma di persone fra loro diverse. (Daniel Goleman).
L’essenza dell’empatia è una sorta di Radar sociale, continua Daniel Goleman, ossia la capacità di cogliere quello che gli altri provano senza bisogno che lo esprimano verbalmente.
Il significato etimologico del termine è “sentire dentro“, ad esempio “mettersi nei panni dell’altro“, ed è una capacità che fa parte dell’esperienza umana ed animale. (Wikipedia)
5 suggerimenti per sviluppare empatia
Per essere empatici è necessario creare uno spazio di accoglienza interiore, dove ci siano, ascolto attivo e assenza di giudizio.
- Prendi contatto con la tua empatia. Entra in contatto con le tue emozioni, osservale e accoglile cosi come sono, senza bloccarle o giudicarle. Ascolta e accogli te stesso. La chiave per conoscere e sentire il terreno emotivo altrui è entrare prima in profondità con il tuo.
- Ascolta con attenzione gli altri. Ascolta con le orecchie ma anche con il cuore, ossia sintonizzati. Osserva se affiorano i tuoi giudizi. E’ normale ma in questo caso rimettiti in posizione di ascolto senza giudizio. A volte anche solo ascoltare ha grande valore empatico.
- Poniti con compassione ossia sintonia e connessione profonda con le fatiche altrui. Questo ti permette di far sentire la tua vicinanza ma anche di imparare qualcosa di nuovo, per te, da questa esperienza.
- Esercita la tua empatia con cui hai legami diversi ossia con persone che ami, amici, conoscenti, sconosciuti o persone che la pensano diversamente da te…. Questo richiede accoglienza ma anche protezione e rispetto della giusta distanza. Essere empatici non significa necessariamente essere amici. Esercita la tua empatia nell’accogliere le differenze (chi la pensa diversamente da te può comunque meritare la tua empatia e questo può arricchire anche te).
- L’empatia può migliorare la qualità della nostra vita sociale, personale e professionale e crea le condizioni per vivere in pace.
L’empatia è tra gli ingredienti importanti dell’intelligenza emotiva.
Mindfulness e Counseling possono guidarti a sviluppare intelligenza emotiva.
Incontri focalizzati e brevi.
Strumenti di Counseling e Mindfulness da interiorizzare, da poter poi usare in autonomia.
Un’esperienza concreta di consapevolezza di se e di ricerca di benessere.
Contattami per ricevere informazioni.
Attualmente gli incontri si svolgono online.
Immagine scelta da Chiara Valaguzza – Scienze dei beni culturali.
Giuseppe de Nittis, Tra le spighe del grano, 1873, olio su tavola. Intensa luce che filtra dalle nuvole e bagna i corpi delle dame.