Legami e connessioni

Legami e connessioni

Cosa ti viene in mente con il termine connessione?

Qualcuno potrà pensare alla rete internet, ai social media, al 5G, alla TV , ai nati digitali o altro ancora.

Il tema che a me sta a cuore non riguarda la connessione di rete bensì la connessione che unisce gli esseri umani.

Dì che si tratta?

Si tratta di un concetto su cui si dibatte da molto tempo e che ha a che vedere con la possibilità di vivere una vita sostenibile.

Una visione che abbraccia due temi importanti: il legame tra persone e le connessioni che ci sono tra noi e tutto ciò che c’è oltre a noi (altri esseri viventi, altre società, altre economie…).

 

Il legame tra persone

Il legame tra le persone necessita di radici e di appartenenza.

Nasciamo, cresciamo ed evolviamo all’interno di una relazione.

Nei primi anni di vita, il rispecchiamento con una figura di attaccamento, è fondamentale per la formazione del senso di sé e costituisce la base da cui partire per creare, in futuro, le nostre relazioni con il mondo esterno.

Può capitare che questa base sia un po’ fragile ma la buona notizia è che la nostra capacità di costruire legami può espandersi grazie a molti altri fattori: ad esempio altre figure educative o affettive, figure significative, incontrate sul nostro percorso, durante la crescita.

 

Come creare legami?

Uso una favola per spiegare questo bisogno profondo di creare dei legami.

All’interno della storia del Piccolo principe si trova una definizione molto chiara della parola legame.

In quel momento apparve la volpe. Il piccolo principe, in cerca di amici chiese alla volpe: “Che cosa vuol dire addomesticare?”

La volpe rispose: “E’ una cosa da molto dimenticata. Vuol dire creare dei legami…”

Il piccolo principe:“Creare dei legami”?

La volpe: “Certo”, disse la volpe. “Tu, fino ad ora per me, non sei che un ragazzino uguale a centomila ragazzini. E non ho bisogno di te. E neppure tu hai bisogno di me. Io non sono per te che una volpe uguale a centomila volpi. Ma, se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno uno dell’altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io sarò per te unica al mondo.”

Il piccolo principe: “Comincio a capire”, disse il piccolo principe.“C’è un fiore…. Credo che mi abbia addomesticato. (tratto da “Il piccolo principe” Saint-Exupéry).

Creare legami dunque è un bisogno profondo nella natura umana, fonte di appartenenza, di identità e riconoscimento reciproco.

Non dimentichiamoci dell’importanza che rivestono i legami nella vita di tutti noi, specie in questi momenti difficili e incerti, perchè attraverso i legami possiamo evolvere ed espanderci ma occorre prendersene cura con dedizione.

 

Connessione tra esseri umani

 Le cose sono unite da legami invisibili: non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella” (Galileo Galilei).

Numerosi studiosi che da molto tempo si impegnano per uno sviluppo sostenibile che abbracci l’ambiente, l’economia e la società riconoscono che è doveroso, per l’essere umano, avere uno sguardo ampio, ben oltre alla propria individualità.

Questo può essere un assetto utile per immaginare e pensare qualsiasi forma di sostenibilità di vita del pianeta. Pensarsi come esseri connessi e non disconnessi e separati.

Porre la nostra mente ed il nostro sentire in questa direzione ci conduce verso una buona prospettiva di connessione tra esseri umani.

Se apriamo lo sguardo, noteremo l’effetto di propagazione di ogni azione su ciò che si trova oltre a noi stessi: gli esseri viventi, il mondo naturale, gli amici, le persone della nostra famiglia, della nostra comunità, le persone di altri paesi. Una sorta di sasso nello stagno che produce centri concentrici che si propagano anche molto distante.

Quindi ogni nostra azione, pensiero o legame si propaga con la sua energia anche lontanissimo da noi in una rete di interconnessione e legami tra esseri viventi.

 

Invito della settimana

  • Portiamo la nostra attenzione sui legami che abbiamo o che vorremmo. Senza giudizio, prendiamocene cura.
  • Facciamoci una domanda: Dal mio punto di vista cosa ci collega tutti insieme?
    Qualcuno potrà scegliere di osservare le connessioni da un punto di vista ambientale, altri da un punto di vista sociale, altri ancora da un punto di vista economico, qualcun altro troverà connessioni culturali, spirituali e così via.

 

Si conclude il nostro secondo appuntamento della rubrica Equilibrio in movimento.

Se desideri esplorare questi temi, la Mindfulness e il Counseling possono essere un valido aiuto per ampliare la tua consapevolezza ed evoluzione.

Contattami e sarò felice di ascoltare le tue esigenze.

 

Immagine scelta da Chiara Valaguzza – Scienze dei beni culturali- Colori puri e gioia di vivere.

Henri Matisse (1869-1945), La danza,1909-1910, olio su tela, San Pietroburgo, Museo dell’Hermitage.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chi è Silvia Valaguzza

Silvia ValaguzzaCredo che la vita non abbia luogo né nel passato, né nel futuro, bensì nel presente, in un dialogo fluido e consapevole tra mente, corpo ed emozioni alla ricerca del proprio Ben-Essere. Si favorisce così la realizzazione di un’esistenza significativa.

Nei progetti che realizzo, per privati e aziende, metto personalmente volontà, energia ed entusiasmo al fine di rendere fruibili conoscenze e pratiche così incredibilmente accessibili e preziose per un larghissimo numero di persone, in ambiti differenti di vita. Contattami

Sviluppo progetti personalizzati di Counseling, Mindfulness e Olfattoterapia per le persone e per le aziende.

Richiesta contatto

Contattami e scopri come aiutare te stesso o i tuoi collaboratori a ritrovare una condizione di Ben-Essere grazie alla Mindfulness, al Counseling e all'Olfattoterapia.

Manda un SMS o chiama al +39 3932542616

Oppure compila il modulo qui sotto.

SILVIA VALAGUZZA
+39 3932542616 | info@silviavalaguzza.com | Milano, Italia
P.I. 07014590967

Copyright Silvia Valaguzza Counseling | All Rights Reserved | Privacy e Cookie Policy