Decidi di pancia, di testa o di cuore?

“Possano le tue scelte riflettere le tue speranze, non le tue paure”

[Nelson Mandela]

Quale organo governa le tue decisioni?

Ti potrà essere capitato di chiedere aiuto ad un amico, per cercare un professionista per la tua salute, per il benessere, la formazione o altro. Qualche volta sarai stato indirizzato in modo sapiente e in modo molto soddisfacente, altre volte no.

In tal caso non affrettarti a giudicare positivamente o a condannare la gentile persona che ti ha dato la dritta!

Queste situazioni accadono per diversi motivi, ad esempio: l’amico che ti ha consigliato ti conosce molto bene, oppure ti ha dato un riferimento che è stato perfetto per lui ma magari non si è rivelato tale per te. Dunque, il tuo cervello ti ha guidato in modo adeguato alla ricerca di aiuto ma forse non basta.

Le relazioni e la rete affettiva che ognuno coltiva intorno a sé ha un grande valore e dunque, continua pure a chiedere e scambiare informazioni o riferimenti utili ma, “Fidati anche della tua pancia e del tuo cuore”.

Potrai pensare che sembra complicarsi la faccenda delle scelte, nel caso in cui vadano consultati, cervello, cuore e pancia.

Invece no, anzi!

Cervello, cuore e intestino sono alleati preziosi nelle nostre scelte. Si tratta però di farli dialogare armonicamente tra loro.

Qualche accenno scientifico:
Nel 1998 Michael D. Gershon, esperto di anatomia e biologia cellulare della Columbia University, autore del best seller “Il secondo cervello” afferma: “Basti pensare che l’intestino, pur avendo solo un decimo dei neuroni del cervello, lavora in modo autonomo, aiuta a fissare i ricordi legati alle emozioni e ha un ruolo fondamentale nel segnalare gioia e dolore. Insomma, l’intestino è la sede di un secondo cervello vero e proprio. E non a caso le cellule dell’intestino – spiega l’esperto americano  producono il 95% della serotonina, il neurotrasmettitore del benessere

Quanti –dice GERSHON – hanno sperimentato la sensazione delle “farfalle nello stomaco” durante una conversazione stressante o un esame?. E’ solo un esempio delle emozioni della pancia, come nausea, paura, ma anche dolore e angoscia. Il sistema nervoso enterico comunica con quello centrale”.

Lo stesso vale per l’intelligenza del cuore.

Giovanni e Beatrice Lacey, tra il 1960 e gli anni ’70, hanno scoperto che il cuore comunica con il cervello in modo tale da influenzare significativamente il modo in cui percepiamo e reagiamo al mondo. Realizzarono che questo motore della circolazione sanguigna sembrava avere una sua logica, una sua mente, che spesso divergeva da quella del sistema nervoso autonomo;

Infatti il cuore inviava messaggi significativi al cervello, che influenzavano tutto il comportamento della persona.

In seguito, il Dr. J. Andrew Armour, neurocardiologo, nel 1991 introdusse il concetto di “cervello del cuore”, dimostrando che  il cuore ha un complesso sistema nervoso intrinseco molto sofisticato, un “piccolo cervello” appunto, una rete intricata di diversi tipi di neuroni, neurotrasmettitori, proteine e cellule, molto simili a quelli trovati nel cervello.

Se anche a te capita di trovarti difronte a delle scelte semplici o importanti e desideri far dialogare le tue “tre intelligenze”, inizia a riconoscerle ed ascoltarle.

Se desideri approfondire questa attitudine di ascolto e dialogo, coltivandola con consapevolezza e competenza personale, il Counseling e la Mindfulness possono essere d’aiuto.

Chi è Silvia Valaguzza

Silvia ValaguzzaCredo che la vita non abbia luogo né nel passato, né nel futuro, bensì nel presente, in un dialogo fluido e consapevole tra mente, corpo ed emozioni alla ricerca del proprio Ben-Essere. Si favorisce così la realizzazione di un’esistenza significativa.

Nei progetti che realizzo, per privati e aziende, metto personalmente volontà, energia ed entusiasmo al fine di rendere fruibili conoscenze e pratiche così incredibilmente accessibili e preziose per un larghissimo numero di persone, in ambiti differenti di vita. Contattami

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sviluppo progetti personalizzati di Counseling, Mindfulness e Olfattoterapia per le persone e per le aziende.

Richiesta contatto

Contattami e scopri come aiutare te stesso o i tuoi collaboratori a ritrovare una condizione di Ben-Essere grazie alla Mindfulness, al Counseling e all'Olfattoterapia.

Manda un SMS o chiama al +39 3932542616

Oppure compila il modulo qui sotto.

SILVIA VALAGUZZA
+39 3932542616 | info@silviavalaguzza.com | Milano, Italia
P.I. 07014590967

Copyright Silvia Valaguzza Counseling | All Rights Reserved | Privacy e Cookie Policy